samuele

“Avete passato momenti difficili, di dolore e separazione. ma noi non vi abbiamo dimenticato” Andrea Riccardi ha accolto con queste parole 119 rifugiati dall’Afghanistan arrivati con i corridoi umanitari

Fuggiti dal loro paese nel 2021, hanno vissuto questi anni in condizioni di grande pecarietà in campi informali Sono arrivati oggi a Fiumicino, con un volo speciale offerto da ”Solidaire” proveniente da Islamabad, 119 profughi afghani, grazie ai Corridoi Umanitari della Comunità di Sant’Egidio. Circa settanta di loro vivevano dal 2021 in un campo precario […]

“Avete passato momenti difficili, di dolore e separazione. ma noi non vi abbiamo dimenticato” Andrea Riccardi ha accolto con queste parole 119 rifugiati dall’Afghanistan arrivati con i corridoi umanitari Leggi tutto »

Per crescere ci vuole un villaggio: costruiamolo insieme

4 maggio 2025: Lo sapevi che l’affido ha più di 40 anni di storia?“ La Giornata nazionale dell’affido familiare celebra l’approvazione della legge 184, avvenuta 42 anni fa, che regola le modalità e le procedure per l’adozione e l’affido nel nostro Paese. Questa giornata non è solo un evento simbolico, ma un’opportunità per rilanciare e

Per crescere ci vuole un villaggio: costruiamolo insieme Leggi tutto »

Il progetto Si Può Fare raccontato dai protagonisti

Quale migliore modo di raccontare a dei giovani una opportunità dedicata a loro se non dalle parole stesse di coloro che l’hanno saputa cogliere e realizzare. Per questo lasciamo a loro la parola e a voi il gusto di leggerli… Sono passati quasi tre anni dall’ inaugurazione della creazione del sentiero “Passeggiando tra la storia”,

Il progetto Si Può Fare raccontato dai protagonisti Leggi tutto »

I corridoi umanitari continuano a essere una via legale e sicura per chi fugge da situazioni di guerra

In attesa dell’avvio di una nuova ospitalità che ci auguriamo si concretizzi a breve, si sono appena conclusi alla Goccia tre appuntamenti formativi rivolti a tutti coloro, soci e volontari  interessati a conoscere meglio il progetto Corridoi umanitari che  l’associazione ha avviato nel 2021 con l’accoglienza di una famiglia proveniente dalla Siria.  L’accoglienza si è conclusa con l’avvio

I corridoi umanitari continuano a essere una via legale e sicura per chi fugge da situazioni di guerra Leggi tutto »

“L’accoglienza è la nostra canzone d’amore”

Tante le emozioni vissute ieri sera alla cena di solidarietà…. ci sono state trasmesse dalle parole della presidente Valeria Rossi, dalle testimonianze delle famiglie accoglienti e dalle meravigliose voci dei Glissando! Più di 140 le persone che hanno aderito all’invito di sostenere le attività dell’associazione. L’affido è una possibilità di trovare una casa e l’affetto per crescere sereni. Famiglie

“L’accoglienza è la nostra canzone d’amore” Leggi tutto »

Sostegno alle famiglie accoglienti

La parola crisi connota un momento difficile, ma etimologicamente rimanda alle possibilità insite in un cambiamento. Chi vive l’accoglienza nelle sue diverse forme, come l’affido e il sostegno familiare, ma anche chi è diventato genitore, sia biologico sia adottivo, sperimenta la crisi come un momento drammatico, spesso vissuto in solitudine. Per tutti loro, ma anche

Sostegno alle famiglie accoglienti Leggi tutto »

Hai un’idea per rendere più bella la tua città? SI PUO’ FARE!

Al via i bandi “Si può fare”, grazie ai quali giovani dai 16 ai 30 anni possono richiedere supporto e contributi economici per mettersi in gioco e realizzare iniziative, attività ed eventi per lo sviluppo della propria comunità.Basta andare sul sito https://www.sipuofare.net/…/mettersi-in-gioco-per-la…/ e cliccare “Partecipa” per andare sulla propria regione e compilare la domanda direttamente

Hai un’idea per rendere più bella la tua città? SI PUO’ FARE! Leggi tutto »

Nuovo corso di formazione e approfondimento

Un appuntamento imperdibile Venerdì 15 novembre a Macerata! Si apre, con il patrocinio dei comuni di Macerata e di Civitanova Marche, il percorso formativo per le famiglie e per tutti i professionisti che si occupano di sostenerle e accompagnarle.Avremo con noi Marco Chistolini per un approfondimento sul tema della crisi. Questa è un’esperienza comune e

Nuovo corso di formazione e approfondimento Leggi tutto »

SEDE APERTA 2024 – Famiglie e cittadini, protagonisti dell’ accoglienza

In occasione del mese dedicato all’affido familiare, la Goccia propone due giorni di “porte aperte ” per raccontare l’accoglienza familiare nelle sue diverse forme. Sentiamo urgente la necessità di incontrare i cittadini e le cittadine che vogliono essere protagonisti della vita sociale, capaci di esprimere e sostenere la cultura dell’accoglienza. Cosa troverò alla Goccia in

SEDE APERTA 2024 – Famiglie e cittadini, protagonisti dell’ accoglienza Leggi tutto »