Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Blog Archives
“Non c’è un altro tempo per vivere il volontariato oltre a quello che ci è concesso di vivere nelle 24 ore quotidiane, non c’è mai una parentesi per trovare il tempo da dedicare ad altro. C’è solo la possibilità di fare spazio all’interno della propria vita personale e familiare a ciò che merita importanza, non tanto per cambiare il mondo ma per cambiare noi stessi.”
(Romano Guardini)
Queste sono solo alcune delle parole con le quali la Presidente Valeria Rossi ha aperto l’assemblea ordinaria dei soci per il rinnovo delle cariche, insieme a lei ciascun Consigliere ha condiviso un pensiero per descrivere le emozioni, l’impegno, le conquiste e il lavoro di questo triennio.
Ringraziando prima di tutto ciascuno di loro per il prezioso contributo che ha portato in questo tempo...
Continua ...La porta della navetta a Fiumicino si è aperta. Una lunga, lunga attesa e finalmente escono: sono quarantaquattro persone arrivate in Italia da un campo profughi in Libano grazie al corridoio umanitario organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio insieme alla Comunità Valdese con l’accordo del Ministero degli Esteri. Una famiglia con due bambini i primi ad uscire, incontrano le volontarie dell’organizzazione che li accoglie con un mazzetto di fiori, un grande sorriso, un caloroso ciao di benvenuto. Ciao, ciao, le mani che salutano, i sorrisi sotto le mascherine si vedono dagli occhi. Tanti bambini, chi in braccio, chi per mano, sicuramente il loro primo volo. Chi con il velo, chi senza, una signora commossa saluta e manda baci alla telecamera della volontaria che immortala questo momento, un’altra signora saluta, stringe la mano di ogni volontaria e ringrazia personalmente. Quale sarà la famiglia che aspettiamo? Hanno tutti sulla giacca il cartellino con su scritto “corridoio umanitario”, tutti stanchi dal lungo viaggio, tutti sollevati, tutti in attesa di un tempo migliore di quello lasciato. Chissà quali pensieri, trovarsi tra gente sconosciuta, trovarsi in un posto più sicuro, l’Europa, l’Italia, il ricco e sicuro occidente, chissà quante speranze. Le famiglie hanno trovato accoglienza in varie parti d’Italia, chi in Sicilia, chi in Piemonte, chi in Veneto. Chi nelle Marche, a Macerata, con noi e con chi vuole stare loro vicino.
Per me la Goccia è un posto sicuro»: poche parole scritte da un bambino e proposte da un video riassumono la missione e la storia de La Goccia, l’associazione che sabato 16 ottobre si è ritrovata a Macerata nell’Aula Magna del Polo Bertelli dell’Università di Macerata per celebrare il ventennale. La Goccia fu un’intuizione nata in Azione cattolica per dedicare un’attenzione speciale ai bambini e alle bambine con difficoltà nella storia delle loro famiglie, o che, addirittura, non potevano avere una famiglia.
Continua: https://www.emmetv.it/2021/10/19/la-goccia-dopo-20-anni-ripartire-ancora-dallaccoglienza/
Continua ...
Un convegno per interrogarci su quale sarà lo spazio per l’accoglienza nel mondo che si aprirà dopo questo tempo difficile, quale contributo potranno dare l’associazionismo e il volontariato alla ricostruzione del tessuto vitale delle nostre comunità. Uno spazio per confrontarci su come saremo chiamati a custodire il futuro che ci attende.
📌 Per partecipare in presenza è necessario iscriversi qui: www.events-communication.com/event/goccia2021
Continua ...Qualche mese fa a Macerata è iniziato un percorso che grazie all’adesione di alcune famiglie, attraverso il canale dei Corridoi Umanitari ha permesso l’avvio di un progetto di accoglienza di una famiglia proveniente dal campo profughi di Lesbo che qualcuno ha descritto come “…pieno di vite nel fango, che l’Europa non vede”.
La Goccia si è coinvolta nella promozione di un incontro di conoscenza di questa realtà e grazie a Mattia e Silvia, una coppia di Castelfidardo che ha già vissuto questa esperienza, è stato possibile avere chiaro il percorso e definire i bisogni; tra questi la necessità di una “presa in carico” da parte di una associazione locale che ne curi la promozione e gli aspetti amministrativi.
La Goccia ha accolto questa richiesta e ha fatto proprio questo...
Continua ...Era un’intuizione nata dal cuore dell’Azione Cattolica, dall’esigenza di porre un’attenzione speciale ai bambini e alle bambine con difficoltà nella storia delle loro famiglie o, a volte, anche in situazione di non poter avere una famiglia che potesse prendersi cura di loro.
Da allora un susseguirsi di sogni e di ideali che hanno dato origine a tante forme di vita, una rete di famiglie accoglienti, il Centro servizi per la famiglia, il Centro studi, lo sportello per l’Adozione Internazionale, un’equipe professionale a supporto delle famiglie che accolgono.
Ci siamo fermati a festeggiare quanto abbiamo vissuto insieme; non una celebrazione ma un convenire per rinnovare e consolidare i legami e le scelte che ci hanno accompagnati nel tempo.
Lo abbiamo fatto in piccoli momenti informali,...
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
La Goccia da vent’anni è attiva sul territorio e ha accompagnato molte famiglie a scoprire le proprie risorse per essere di supporto ad un minore. Ha tessuto rapporti con il servizio pubblico e con le altre associazioni per essere vicine alle necessità e trovare prontamente risposta.
Oggi abbiamo bisogno anche di te,
del tuo contributo per continuare ad andare avanti e a fare sempre meglio.
A te basta una firma, per noi è un grande aiuto che servirà per programmare interventi di sensibilizzazione sul territorio, per affiancare le famiglie e i minori nel percorso di affido, per garantire anche alle famiglie di supporto un accompagnamento adeguato e un sostegno nello svolgimento del loro servizio.
Continua ...Si pubblica la bozza del nuovo statuto associativo che verrà votato nella prossima assemblea straordinaria convocata per mercoledi 17 marzo 2021 alle ore 18.30 presso il Centro Servizi per la famiglia.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Ecco alcuni articoli pubblicati sulla stampa locale che ci informano del progetto dedicato ai giovani “Si può fare”.
Se vivi in provincia di Ancona e di Macerata puoi contattarci, andare sul sito www.sipuofare.net e scegliere la tua regione sulla cartina che comparirà per trovare le informazioni necessarie a partecipare.
Puoi contattarci via mail o telefonicamente per ricevere tutoraggio ed essere accompagnato in questa avventura.
Ti aspettiamo!
Continua ...
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
L’associazione Amici dei Bambini, promotore del corso di formazione docenti, che si svolge presso l’associazione La Goccia onlus di Macerata, con il patrocinio della Regione Marche ha pubblicato un interessante articolo:
Anche il CSV Marche ha dedicato uno spazio per pubblicare un articolo sulla formazione dei docenti in corso:
Continua ...Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Tra le pagine di un libro si incontrano storie, si scoprono mondi e si può viaggiare senza limiti né confini!
Tra le pagine di un libro si trovano porti sicuri e amici invincibili per i più piccini!
Prendiamo per mano i nostri bambini in questo viaggio!
La Goccia condivide l’iniziativa di Nati per Leggere, che ci offre suggerimenti preziosi: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=3594168623945783&id=569052253124117
Continua ...Alba è nata, ma nessuno la voleva. Perché Alba, con i suoi grandi occhi e i capelli color del sole, è nata con quello che molti, oggi, considerano un difetto gravissimo: la sindrome di Down. Non è compito nostro giudicare le scelte degli altri, quello che ci spetta è solo raccontare. E, in questo caso, raccontiamo di una storia d’amore, fantastica e bellissima. Perché Alba, dopo essere stata rifiutata da ben trenta famiglie, che aspettavano un bambino da adottare, ma evidentemente giudicavano lei “troppo problematica” da affrontare, il suo papà lo trova. E accoglie Alba come se fosse il frutto del suo amore, il prolungamento di se stesso.
Il tribunale decide di affidarla a Luca Trapanese. Gay, cattolico praticante, impegnato nel sociale: con lui è stato inaugurato il registro degli affidi previsti dalla legge per i single. Ma Luca non è spaventato. Di battaglie ne ha combattute tante, conosce il dolore e ha imparato a trasformarlo, abbattendo muri e costruendo spazi di solidarietà.
Continua ...In ogni storia ci sono almeno due versioni, due punti di vista. Anche in questa.
Giulia e Roberta, due madri della stessa bambina.
Madre biologica la prima, affidataria la seconda.
Una madre che ama la propria figlia, ma incapace di prendersene cura e di proteggerla. Incapace di proteggere se stessa, di vedere quello che la circonda, ma non malvagia. Una donna che si sente completa solo con un uomo al suo fianco, non importa quanto violento possa essere. Una madre che
Dall’altra c’è una donna che vorrebbe essere madre, ma la natura glielo impedisce. Decide quindi col marito di tentare la strada dell’affidamento, per accudire un bambino che ha bisogno di sicurezza, di calore, di agi, non solo in senso materiale, nel senso proprio di sentirsi al sicuro, di potersi fidare. Una donna che si sente madre ma sa di non esserlo. Accogliere in casa propria un minore vuol dire accoglierlo nella propria vita e nei propri affetti, senza preclusioni, senza pregiudizi.
Continua ...Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Un romanzo intenso e profondo, emotivamente forte, che racconta da vicino l’esperienza di genitore affidatario, che ha vissuto l’autore stesso. Una scelta coraggiosa per un uomo single, che a 45 anni ha una carriera musicale e una situazione economica favorevole; il suo stato di solitudine ha portato alla decisione di condividere il bene che ha ricevuto nella vita attraverso il processo dell’affido tramite la fondazione l’Albero della Vita.
«Quel che ho imparato dai figli in affido (trap compresa)»
«Solo la vita può far accadere la vita»
Niccolò Agliardi
La storia parte dal preciso momento in cui Niccolò viene definito idoneo per un affido e questa idoneità sembra essere in contrasto con la responsabilità di quello che davvero significa: essere un genitore affidatario.
Si può essere preparati, ma non si è mai davvero pronti, e l’esperienza che l’autore si appresta a intraprendere dimostrerà in pieno questo concetto.
Continua ...Genere: Commedia
Regia: Sean Anders
Attori:Mark Wahlberg, Rose Byrne, Isabela Moner, Octavia Spencer, Eve Harlow, Tig Notaro, Iliza Shlesinger, Gary Weeks, Julie Hagerty
Paese: USA
Durata: 108 min
Instant Family è un film del 2018 diretto e scritto da Sean Anders dove al centro c’è Il mondo delle adozioni in chiave satirica.
Gli sposi Pete ed Ellie Wagner derisi dai parenti che pensano che non avranno mai figli, iniziano a considerare l’opzione dell’adozione. I due s’iscrivono quindi a un corso per genitori adottivi, dove vengono consigliati e guidati da due assistenti sociali, Karen e Sharon.
Le coppie candidate vengono poi portate a un evento, dove hanno la possibilità d’incontrare gli orfani.
Continua ...Perché abbiamo con i nostri figli gli stessi comportamenti che da bambini ci hanno fatto soffrire? Come liberarci dai vincoli del passato che continuano a condizionarci nel presente? In questa edizione aggiornata del classico “Errori da non ripetere”, Daniel Siegel, psichiatra infantile di fama internazionale, e Mary Hartzell, educatrice e psicologa, evidenziano quanto le esperienze infantili influenzino il modo di essere genitori.
Si tratta, per i genitori, di non ripetere modelli di interazione inadeguati, non compatibili con le relazioni di cura e amore immaginate per i propri figli...
Continua ...Di Valérie Perrin
Vincitore nel 2018 del Prix Maison de la Presse, presieduto da Michel Bussi, con la seguente motivazione: “Un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle risate con personaggi divertenti e commoventi”.
Cambiare l’acqua ai fiori è una storia d’amore, anzi una storia dell’Amore in tutte le sue forme, da ogni prospettiva. Amore per un uomo, per una figlia, a volte amore proibito o non ricambiato, amore che resiste anche alla morte.
Il personaggio femminile, Violette sposata Toussaint, è la protagonista assoluta attorno alla quale ruotano tutti gli altri personaggi, è la guardiana di un cimitero che ricostruisce le storie dei suoi ospiti tramite fotografie e targhe sulle lapidi, silenzi e lacrime ai funerali, numero di visite e quantità di fiori ri...
Continua ...Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
L’associazione sta organizzando un corso di formazione sull’affido familiare con avvio gennaio 2020.
Chi desidera ricevere aggiornamenti scriva a “centroservizi@lagoccionlus.it”
Continua ...Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
L’affido: una relazione che genera vita
Nuovo corso sull’affido aperto a famiglie, single, giovani coppie, operatori del settore e studenti.
Per tutte le informazioni visualizzare la locandina
Continua ...Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
Storie senza cornici e classificazioni, storie che raccontano noi e l’altro come risorse per la comunità, storie che ci muovono all’ascolto e all’incontro, moltiplicando le esperienze per proseguire uniti, cambiati, nel mondo.
Una bellissima opportunità per sperimentare nuovi e diversi linguaggi per comprendere, dialogare, sintonizzarsi con i nostri figli!
Parleremo di libri per ragazzi dagli 8 ai 18 anni, parleremo di INTRECCI.
A cura di Sonia Basilico, cantastorie, promotrice di corsi di formazione alla lettura dei libri e delle immagini ai bambini; di percorsi di sensibilizzazione alla narrativa e alla poesia per l’infanzia.
Quando:
- 3 MAGGIO per insegnanti ed educatori
- 4 MAGGIO per genitori
Continua ...
Mi dispiace non sei autorizzato all’accesso in questa sezione.
Effettua l’accesso o contatta l’associazione.
“IN AZIONE. PROVE DI INCLUSIONE” a cura di Catia Giaconi e Noemi Del Bianco, edito dalla Casa Editrice Franco Angeli.
Il volume è stato realizzato con il contributo del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata.
Nel testo sono raccolte le esperienze formative e laboratoriali svolte durante la settimana dell’inclusione organizzata da Unimc, settimana alla quale ha partecipato anche La Goccia con un laboratorio sull’inclusione scolastica dei bambini che sono stati adottati.
La nostra Presidente Valeria Rossi ha presentato le iniziative portate avanti dalla Goccia nelle scuole all’interno nel capitolo curato dalla prof.ssa Alessandra Fermani, preziosa collaboratrice in molti nostri eventi formativi.
Il volume è...
Continua ...