Perché abbiamo con i nostri figli gli stessi comportamenti che da bambini ci hanno fatto soffrire? Come liberarci dai vincoli del passato che continuano a condizionarci nel presente? In questa edizione aggiornata del classico “Errori da non ripetere”, Daniel Siegel, psichiatra infantile di fama internazionale, e Mary Hartzell, educatrice e psicologa, evidenziano quanto le esperienze infantili influenzino il modo di essere genitori.
Si tratta, per i genitori, di non ripetere modelli di interazione inadeguati, non compatibili con le relazioni di cura e amore immaginate per i propri figli. Basandosi sugli studi più recenti nel campo della neurobiologia interpersonale, gli autori mostrano come le prime interazioni del bambino con le figure di riferimento abbiano un impatto diretto sulla struttura e sul funzionamento del cervello.
Un attaccamento sicuro nei confronti di un adulto in grado di rispondere alle richieste primarie del bambino è di fondamentale importanza per il suo sviluppo cognitivo ed emotivo.
In ogni capitolo di Errori da non ripetere si affrontano i principi fondamentali alla costruzione del ruolo genitoriale, dalla comprensione interna e la relazione interpersonale, dal modo in cui ricordiamo e percepiamo la realtà, come ci sentiamo, come comunichiamo, come si sviluppa l’attaccamento e come questo ci influenza in età adulta, come prendiamo le distanze e come invece ci sentiamo coinvolti emotivamente in alcune circostanze, come cerchiamo di comprendere la mente dei nostri figli per entrare in empatia, attraverso la riflessività.
Unendo la competenza di Daniel Siegel come studioso della mente e l’esperienza di Mary Hartzell come educatrice, questo libro aiuta a costruire con i propri figli relazioni fondate su sicurezza e amore.